Move to
Industry 4.0
Ci occupiamo di infrastrutture software e soluzioni innovative in campo industriale, finalizzate a implementare la produzione e la logistica.
Ogni giorno il nostro ecosistema si espande in direzioni sempre nuove, attraversando il dualismo tra possibile e impossibile, superando ostacoli e barriere, e scalando vette sempre più alte.
La continua ricerca di nuovi prodotti e tecnologie avanzate ci permette di migliorare la produttività di ogni impresa e, soprattutto, di trasformare un'industria in un'Industria 4.0.
Software e Hardware
Il tuo gestionale è troppo complicato?
Lavori ancora su moduli cartacei e senti l’esigenza di migliorare il tuo lavoro e i tuoi processi?
Stai ampliando la tua attività industriale (o artigianale) e hai bisogno di consulenza per gestire la crescita e/o la digitalizzazione?
Aree di Sviluppo
Vuoi monitorare la produttività della tua azienda?
Vuoi dotare il tuo sistema industriale di sensoristica avanzata? Cerchi un team tecnologico di supporto e fiducia?
Vuoi innovare verso le tecnologie più recenti?
Ricerca e Sviluppo
Come si può rilevare questo evento?
Come funziona?
Per rispondere a queste domande un team di giovani professionisti dall’esperienza pluriennale applica curiosità e intuizione ad un approccio sistematico.
intrapresa per trovare soluzioni specifiche e fornire risposte concrete alle esigenze del cliente.
Le nostre soluzioni
• PRODUCTIVITY : ottimizzazione del tempo e del lavoro grazie a software di localizzazione, più
aumento della produttività grazie all'analisi di report dettagliati.
Trion RTLS
Trion attualmente è il prodotto di punta di Engynya. Nasce per rispondere a due esigenze: la sicurezza della struttura e delle risorse e l'ottimizzazione del tempo e del lavoro.È uno strumento hardware e software che permette di localizzare oggetti, mezzi e persone con estrema precisione all’interno di un’area predefinita. È un sistema RTLS (Real Time Localization System) sviluppato per garantire la sicurezza e la protezione degli operatori che lavorano in ambienti industriali guidando mezzi (come muletti e carrelli elevatori) o camminando all’interno dei magazzini. Ogni operatore è dotato di un wearable tag , mentre su ogni mezzo monitorato è installato un vehicular tag, in grado di interfacciarsi direttamente con il mezzo.Trion è in grado di localizzare i vari attori in gioco, in tempo reale, sapendo in ogni istante dove si trova un operatore.Questo sistema permette di applicare politiche di safety per garantire l'incolumità del personale e ridurre il rischio di danneggiamenti a mezzi e a strutture.
Engage
È il dispositivo indossabile ad alta precisione che affronta il tema del social-distancing.
Permette ad amministratori e RSPP di monitorare la sicurezza nel proprio reparto.
Seaman
Seaman è una delle prime creazioni dell’universo Engynya.È un software gestionale pensato per la manutenzione di flotte navali, utile sia per le barche più piccole che per le grandi navi. Il suo vero cuore è lo scadenzario delle manutenzioni, ovvero un calendario in cui vengono mostrate, giorno per giorno, le attività di manutenzione ordinaria necessarie a conservare la corretta funzionalità delle unità navali. È possibile impostarlo in base a giorni di ricorrenza oppure in base alle ore di navigazione della singola imbarcazione.
Indago
Indago è un software brevettato, che affianca l’utente nella risoluzione di guasti su impianti o macchine industriali. Permette inoltre di monitorare lo stato delle macchine durante il loro utilizzo a pieno regime, acquisendo ed immagazzinando dati di produzione, utili per le analisi.Tramite l’intuitiva interfaccia web o la comoda APP, l’utente può liberamente scegliere quali dati analizzare e impostare una serie di allarmi, per essere avvisato nel caso di eventi particolari. I dati raccolti riguardano procedure, ispezioni o criticità e vengono salvati in cloud, per poi ricavarne statistiche utili ad ottimizzare risorse e processi.
Rack inspector
Rack Inspector è un sistema informatico gestionale per le ispezioni, costituito da un connubio tra un'applicazione web e un'applicazione mobile. La prima permette di strutturare in maniera ordinata e intuitiva tutta la parte burocratica, nonché di gestire tutta la documentazione prodotta al termine di ciascuna ispezione; lo scopo dell'applicazione mobile, invece, consiste nel velocizzare sensibilmente il lavoro degli ispettori, tramite l'esecuzione assistita delle ispezioni sul campo.Nel loro insieme, i due sistemi permettono di modernizzare l'intero ciclo, che va dalla registrazione di una nuova commessa, all'invio dei report finali, riducendo notevolmente i tempi d'attesa da parte del cliente e, di conseguenza, i costi. Infatti, lo slogan di questo sistema è "Rivoluzioniamo il modo di eseguire le ispezioni!".Il nostro partner Jungheinrich Italiana Srl presta veramente molta attenzione alla sicurezza sul luogo di lavoro.
Middleware
Il Middleware è un software che viene installato sul terminale veicolare di particolari tipologie di carrelli semiautomatici Jungheinrich. L'applicativo fa da intermediario tra il WMS (Warehouse Management System) del cliente e la centralina del carrello, sia per quanto riguarda gli input da inviare a quest'ultimo, sia per l'output da esso ricevuto. Il PLC del carrello può a sua volta inviare (sempre tramite seriale) risposte che possono essere informazioni codificate, stati ed errori che il Middleware intercetta, interpreta e restituisce al WMS.
Case
History
Progettiamo e sviluppiamo software e sistemi avanzati per la logistica, adottando soluzioni innovative che soddisfino le esigenze di ogni cliente, con molteplici possibilità di customizzazione.