Mitilab
Mitilab è il gestionale interattivo che permette ai mitilicoltori di gestire facilmente le proprie coltivazioni in mare aperto. Tramite la mappa , consente di geolocalizzare il proprio allevamento, visualizzando i dettagli di boe, ormeggi, blocchi, campate e prodotti. Inoltre, grazie alla funzionalità di creazione veloce, diamo la possibilità di costruire il proprio vivaio inserendo semplicemente il numero di filari, la lunghezza e il punto di partenza. Dopodiché il vivaio potrà essere affinato in un secondo momento, inserendo le giuste coordinate geospaziali per ogni blocco.I mitili piantati possono inoltre essere riorganizzati e aggiornati di stato, e la lavorazione può essere tracciata in modo grafico direttamente sulla mappa.Ogni vivaio ha centinaia di elementi da tenere controllati. Il guasto di un filare può provocare ingenti danni economici e la perdita del raccolto.Per questo motivo il gestionale di MitiLab prevede tutta una serie di funzioni atte a garantire il controllo e il corretto funzionamento dell'allevamento.
Si possono riportare passo per passo le operazioni di spostamento delle calze fra i filari, cambiare lo stato di maturazione e avere tutti i dati sulla produzione a portata di mano. Il sistema prevede anche una modalità tabellare: le tabelle forniscono in modo schematico tutte le informazioni sull’allevamento, in particolare sul Vivaio, Campate, Blocchi, Boe, Ormeggi e Prodotti. Ti basterà filtrare i dati in base ai tool di ricerca oppure selezionare le categorie di tuo interesse (come i tipi di boa, di blocchi e gli ormeggi). Se invece desideri avere una panoramica generale dell’andamento è presente anche una view di sintesi sui vivai.Inoltre, al fine di garantire la provenienza, MitiLab è integrato con un sistema di tracciamento, che permette di visualizzare ed esportare in un unico documento Excel tutta la storia dei prodotti. Il tracciamento indica il giorno e il luogo della semina, le successive lavorazioni e il momento della raccolta. Infine, Mitilab comprende anche uno scadenziario integrato delle manutenzioni, grazie al quale si potrà essere informati quotidianamente sui componenti da controllare con maggiore priorità e tenere traccia degli ultimi interventi eseguiti.